Servizi Beni Culturali - Mostre, eventi, arte e cultura
Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud, Palmira
I tesori d’Oriente tornano a risplendere al Colosseo dal 7 ottobre all’11 dicembre 2016.
La guerra dello Stato Islamico sta lasciando non solo un drammatico bilancio di vite umane, ma anche in termini di patrimoni storici e culturali. Dal 7 ottobre all’11 dicembre 2016, la mostra “Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud, Palmira” riporta in vita tre importantissimi manufatti distrutti e sviliti dalle guerre e dalla furia iconoclasta dell’Isis.
Picasso. Figure (1895-1972) - A Verona
Al Museo AMO dal 15 ottobre 2016 al 12 marzo 2017 la mostra Picasso. Figure (1895-1972).
Un’opera per ogni anno della vita di Pablo Picasso nell’arco temporale che va dal 1895 fino agli anni ‘70: questa la novità assoluta della grande mostra che aprirà ad AMO Arena Museo Opera di Verona il 15 ottobre.
L’altro sguardo - fotografe italiane 1965-2015
A Milano, Palazzo della Triennale dal 5 ottobre 2016 all' 8 gennaio 2017.
La mostra, a cura di Raffaella Perna, propone una selezione di più di centocinquanta fotografie e libri fotografici provenienti dalla Collezione Donata Pizzi, concepita con lo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzazione delle più significative interpreti nel panorama fotografico italiano dalla metà degli anni Sessanta a oggi.
Dalí. Il sogno del classico - Pisa
La Fondazione Palazzo Blu di Pisa presenta la mostra "Dalí. Il sogno del classico" dall'1 ottobre 2016 al 5 febbraio 2017.
Il genio di Salvador Dalì approda a Pisa con una mostra di 150 opere, dal titolo "Dali'. Il sogno del classico”. Dal 1 ottobre Palazzo Blu ospita l’esposizione realizzata con la collaborazione della Fundación Gala-Salvador Dalí e MondoMostre.
La Divina Commedia di Venturino Venturi - Firenze
Una rilettura in chiave contemporanea della Divina Commedia, un percorso interattivo di conoscenza dell’universo di Dante raccontato dalla voce di Pierfrancesco Favino. A Firenze 29 settembre 2016 - 26 febbraio 2017
Villa Bardini apre le sue porte e si presta ad ospitare un affascinante viaggio nell’universo dantesco attraverso i versi di Dante, interpretati in chiave contemporanea dall’artista Venturino Venturi, straordinario interprete della cultura del secondo Novecento.